ISCRIVITI ALLA SIPAP
Avrai gratuitamente a disposizione una pagina per promuovere la tua attività professionale
Bilancio mio non ti capisco…
Il Bilancio Consuntivo 2007 dell’Ordine degli Psicologi del Lazio
di Massimo Crescimbene
(Consigliere Ordine degli Psicologi del Lazio eletta nella lista SIPAP)
L’esercizio 2007 si chiude con un disavanzo di € 91.456,90 derivante da:
costi per € 2.136.426,39 e da
ricavi “previsti” per € 2.044.969,49, costituiti per la maggior parte dalle quote annuali di iscrizione all’Ordine.
Di questi ricavi “previsti” al 31.12.2007 risultano ancora da incassare € 232.055,16, il che vuol dire che circa 1.500 colleghi che non hanno ancora pagato l’iscrizione 2007. Questo significa che, se mai questi soldi entreranno nelle casse dell’Ordine, occorrerà spenderne una percentuale considerevole per tentare di recuperarli: dal maggiore lavoro della tesoreria, dalle maggiori spese per la commissione deontologica, dalle maggiori spese per le riunioni del Consigli. Tutto ciò comunque senza la garanzia di incassare con certezza nemmeno un euro.
Se confrontiamo le spese sostenute nel 2006 e nel 2007 vediamo che c’è stato un rilevante aumento ed i maggiori costi sono riconducibili alle voci che riguardano:
gli Organi istituzionali (+ 69%)
le Spese per le Prestazioni istituzionali (+142%)
Commissioni e Gruppi di Lavoro (+118%)
il personale con contratto di Lavoro temporaneo (+460%).
I costi sostenuti per gli Organi istituzionali sono aumentati del 69% rispetto al 2006 passando da € 134.420 a € 194.415,11. A fronte di cosa? Del maggior impegno richiesto alle cariche istituzionali del nostro Ente? Di un necessario adeguamento del gettone di presenza per la partecipazione alle riunioni del Consiglio aumentato da 100 a 300 euro?
Ma nel 2007 si è andati oltre le entrate anche perché le Uscite per le Prestazioni istituzionali (che comprendono il notiziario, le iniziative culturali e le spese per l’ufficio stampa) sono aumentate del 142% rispetto al 2006 passando rispettivamente da € 112.412,53 a € 272.815,33 (vedi tabella di dettaglio).
Anche qui, a fronte di cosa? Dell’invio a tutti gli iscritti dei DVD realizzati in occasione dei convegni degli illustri psicologi Philip Zimbardo e Daniel Kahneman?
Altra voce di spesa che è aumentata del 118% tra il 2006 ed il 2007 riguarda i Rimborsi e gli oneri per il funzionamento delle Commissioni e dei Gruppi di lavoro, che sono passati da € 33.246,52 nel 2006 a € 72.750,30 nel 2007. Ma cosa producono questi gruppi di lavoro? Essenzialmente libri e pubblicazioni che ovviamente non vengono vendute in libreria ma inviate a tutti gli iscritti. Grazie, grazie, ma non saprei che dire, non ho avuto tempo di leggerne nemmeno una di queste pubblicazioni. Comunque, mi ricordo il titolo dell’ultima, “La psicologia e il mercato del lavoro: una professione destinata al precariato?”. Questo libro ha il pregio di farci riflettere sui numeri e sul futuro della nostra professione: dal 2004 al 2007 sono entrati nel mondo del lavoro circa 15.000 nuovi psicologi; a livello Italiano siamo attualmente all’incirca 64.000 psicologi, ovvero uno psicologo per 700 abitanti circa in età matura; le persone che entrano ogni anno in contatto con la psicologia sono pari al 5,5% della popolazione adulta. E allora ben vengano questi gruppi di lavoro, che forse un pregio ce l’hanno, impegnano e danno lavoro a tante persone riducendo “sensibilmente” il rischio di “sotto occupazione, proliferazione di “mestieri inventati”, analfabetismo di ritorno” (ML Zaccaria, Presidente dell’Ordine). Se ne vuoi sapere di più clicca qui:
http://www.ordinepsicologilazio.it/binary/ordine_psicologi/h_dicono_di_noi/16maggio2008euronews.1213959030.htm . Caro collega, lo sapevi che potresti diventare analfabeta? Lo capisci perchè ogni tanto ti arrivano dei libri da leggere?
I costi per la fornitura di Lavoro temporaneo sono aumentati addirittura del 460% per un importo stanziato per il 2007 di € 82.000. Certo, il ricorso al lavoro temporaneo è stato adottato in attesa dei concorsi banditi per l’assunzione di nuovo personale di ruolo, per far fronte alle cresciute esigenze del sempre crescente numero di iscritti. Ma questo, a fronte di quali servizi? E sulla base di quale programmazione e rapporto di crescita?
CAT.III SPESE SVOLG.ATTRIB.ISTITUZ. |
2006 |
2007 |
Aumento in % |
Notiziario comunic. agli iscritti |
61.388,02 |
123.047,94 |
100,44% |
Spese iniziative culturali |
23.867,49 |
112.243,83 |
370,28% |
Spese ufficio stampa |
27.157,02 |
37.523,56 |
38,17% |
Totali |
112.412,53 |
272.815,33 |
142,69% |
Un capitolo a parte, infine, riguarda le spese per le Consulenze professionali, che pur non presentando un significativo aumento nel confronto tra il 2006 e il 2007 meritano una riflessione approfondita perché il nostro Ordine investe circa il 12% dell’attivo di bilancio (€ 191.307,43) in consulenze esterne, principalmente di natura legale. Questo dato da solo potrebbe far riflettere nell’intento di arrivare ad una migliore razionalizzazione delle spese di questa natura. Comunque, su questo argomento, vi rimandiamo ad un nostro articolo “Consulenti legali... Ricchi ed opulenti” presente sul sito della SIPAP Lazio
Partiamo dalla considerazione che per un Ente quale il nostro le entrate sono piuttosto stabili e prevedibili perché in funzione del numero degli iscritti.
Il volume delle entrate dell’Ordine degli Psicologi del Lazio è aumentato in modo costante dal 1994 al 2007 mentre il volume delle spese si presenta estremamente variabile come evidenziano i dati riportati in tabella 1. Ma se questa variabilità delle uscite, forse, in passato, poteva essere imputata a delle spese “straordinarie” come ad esempio le elezioni, l’acquisto di hardware e software, la ristrutturazione della sede, questo non sembra essere il caso del 2007.
Risultati d’esercizio Ordine degli Psicologi del Lazio
|
|
Utilizzo copertura perdite |
Saldo Patrimonio netto |
||
1994 |
Avanzo |
€ 367.442,05
|
|
|
|
1995 |
Avanzo |
€ 73.180,91 |
|
€ 440.622,96 |
|
1996 |
Disavanzo |
- € 111.439,53 |
- € 111.439,53 |
€ 329.183,43 |
|
1997 |
Disavanzo |
- € 70.512,38 |
- € 70.512,38 |
€ 258.671,05 |
|
1998 |
Disavanzo |
- € 55.149,26 |
- € 55.149,26 |
€ 203.521,79 |
|
1999 |
Avanzo |
€ 6.587,06 |
|
€ 210.108,85 |
|
2000 |
Disavanzo |
- € 9.024,07 |
- € 9.024,07 |
€ 201.084,78 |
|
2001 |
Avanzo |
€ 123.295,32 |
|
€ 324.380,10 |
|
2002 |
Avanzo |
€ 42.516,01 |
|
€ 366.896,11 |
|
2003 |
Avanzo |
€ 43.367,15 |
|
€ 410.263,26 |
|
2004 |
Avanzo |
€ 52.486,44 |
|
€ 462.749,70 |
|
2005 |
Disavanzo |
- € 210.193,18 |
- € 210.193,18 |
€ 2 52.556,52 |
|
2006 |
Avanzo |
€ 188.555,84 |
|
€ 441.112,36 |
|
TOTALE ALL'1/1/2007 |
€ 441.112,36 |
|
|
||
2007 |
Disavanzo |
- € 91.456,90 |
- € 91.456,90 |
€ 349.655,46 |
|
TOTALE AL 31/12/2007 |
€ 349.655,46 |
|
|
||
Provando a fare un piccolo esercizio matematico e applicando la percentuale prevista dal Tesoriere (circa il 20%) della capacità di recupero delle quote di iscrizione non pagate per il 2007 (€ 232.055,16), risulta una cifra “in entrata” di € 46.411,03 e nello stesso tempo risulta una cifra invece “non entrata” di € 185.644,13.
Questa cifra, dovuta ad un minore incasso delle quote di iscrizione, sommata ai 91.456,90 euro, dovuta a spese fatte superiori alle entrate, produce un passivo reale per il solo anno 2007 di € 277.101,03, altro che 91.456,90!
Allargando il nostro sguardo all’insieme dei crediti che l’Ordine vanta nei confronti degli iscritti (inclusi i 232 mila euro dell’esercizio del 2007) si arriva ad una mancata entrata di € 676.710,58. Una cifra che farebbe precipitare nel corso di pochi anni il nostro Ente nel baratro finanziario se le uscite continueranno a superare le entrate.
Insomma, nell’anno 2007, siamo in deficit. Il deficit o disavanzo pubblico, come sappiamo, è l'ammontare della spesa pubblica non coperta dalle entrate, ovverosia quella situazione economica in cui, in un dato periodo, le uscite dello Stato superano le entrate. E va be’, direte voi… E’ così che va il mondo!