![]() |
||
Valeria Api Psicologa (ad indirizzo clinico e di comunità), psicoterapeuta (ad orientamento analitico-gruppale) e formatrice. Specializzatasi, in data 25 novembre 2000, presso l’Istituto di Milano della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia della Confederazione delle Organizzazioni Italiane per la Ricerca Analitica sui Gruppi (C.O.I.R.A.G.). Socia aggregata e segretaria dell’Associazione di Psicoterapia di Gruppo (A.P.G.) di Milano, consociata C.O.I.R.A.G. e Organizzazione Membro della International Association of Group Psychotherapy (I.A.G.P.). Esperienze professionali (più significative): 1. Attività psicologica e/o psicoterapica (come libero-professionista) Oggi- 01 aprile 2002, presso il proprio studio sito a Milano 31 marzo 2002 18 aprile 2000, presso il Centro Diurno (per soggetti tossicodipendenti ed alcolisti) di Macherio (MI) 31 dicembre 2001 - 15 giugno 2001, presso il Servizio Tutela Minori e Adozioni del Presidio di Brignano Gera d’Adda, Distretto Socio Sanitario di Treviglio, A.S.L. della Provincia di Bergamo 31 dicembre 2001- 02 febbraio 2000, realizzazione del Progetto Triennale “Pro-Work. Servizio di Consulenza per i casi di Tossicodipendenza ed Alcolismo in Azienda” patrocinato dalla Regione Lombardia; il servizio era reso presso le aziende che ne facevano richiesta 02 gennaio 1999 - 01 dicembre 1997, realizzazione del “Progetto Alcologico Territoriale Biennale” presso il Servizio per le Tossicodipendenze dell’A.S.L. della Città di Milano (Distretto 5°) 2. Attività didattiche (come professore a contratto) 15 maggio 2003-01 aprile 2003, ho tenuto il Laboratorio di Disturbi dell’Apprendimento, connesso all’insegnamento di Psicopatologia dell’Età Evolutiva, presso la sede di Torino 1 della Scuola Interateneo di Specializzazione per la Formazione degli Insegnanti della Scuola Secondaria (Indirizzo: sostegno all’handicap), S.I.S., Università degli Studi di Torino Ø 25 gennaio 2002- 02 aprile 2001, Docente di Psicologia (II° ciclo, II° e I° anno) nel Corso biennale di Specializzazione Polivalente per Insegnanti di Sostegno svoltosi ad Arquata Scrivia (AL) per l’Università degli Studi del Piemonte Orientale “A. Avogadro” di Vercelli 3. Attività formative (come libero-professionista) Oggi - 16 gennaio 2002, conduzione gruppi di donne che partecipano al corso di preparazione al parto, presso l’Ospedale Predabissi di Vizzolo Predabissi (MI), Azienda Ospedaliera, Ospedale di Circolo di Melegnano (MI) 25 ottobre 2004 -18 febbraio 2004, conduzione gruppi di donne che partecipano al corso di preparazione al parto, presso il Presidio Ospedaliero di Cernusco sul Naviglio (MI), Azienda Ospedaliera, Ospedale di Circolo di Melegnano (MI) oggi 05 settembre 1996, corsi di formazione, rivolti a diversi destinatari, svolti per conto di diversi Enti di formazione e consulenza aziendale, Istituti Scolastici, Comuni, Case di cura private e Associazioni di volontariato presenti nel territorio lombardo; le aree/moduli formativi di cui solitamente mi occupo attengono: la genitorialità, la prevenzione del disagio giovanile, l’orientamento scolastico, le competenze trasversali, l’accompagnamento e la leadership Corsi post lauream seguiti (più importanti): 12 febbraio 1998 - 02 aprile 1998 A.A. 1995/1996
Pubblicazioni: “La sapienza del sogno in un’esperienza di osservazione partecipante”, Gruppi, Franco Angeli, Milano, sett.-dic. 2001, vol. III, n. 3, 13-43. “Alcol. Quando bere diventa un problema”, Fondo Nazionale di Intervento per la Lotta alla Droga, dicembre 1999. |
||