![]() |
|
Enzo Kermol Elenco titoli
· Laurea in Filosofia ad indirizzo psicologico 110/110 (Facoltà di Lettere e Filosofia), 1982. · Dottorato di ricerca in medicina materno-infantile (Facoltà di Medicina e Facoltà di Magistero) Università di Trieste, Bologna e Torino, 1986-1989. · Corso di perfezionamento per la cooperazione allo sviluppo (Facoltà di Scienze Politiche), Trieste, 1989. · Iscrizione all'albo degli psicologi F.V.G. n. 145/32/T, 1989. · Corso di sensibilizzazione ai problemi alcolcorrelati (Associazione per la gestione della scuola superiore di servizio sociale poi cdl Facoltà di Scienze della Formazione), 1990. · Corso di perfezionamento per la formazione di analisti politici e operatori sociali (Simsoc - Corso di laurea in Scienze Internazionali e diplomatiche), Gorizia, 1991. · Workshop sul F.A.C.S -Facial Action Coding System di Erika Rosenberg (11-15 luglio 2006) · Conseguimento del brevetto di lettura F.A.C.S, 2006. · Workshop sul Baby-F.A.C.S. di Harriet Oster (23-26 aprile 2007) · Coordinatore della SIPAP - FVG, Società italiana psicologi area professionale (2008).
· Ricercatore a.c. per l'a.a. 1993/94 presso l'Istituto internazionale di studi sui diritti dell'uomo (conv. con Dipartimento di Scienze Politiche). · Contratto d'insegnamento art. 100/d D.p.r. 382/80 in Storia del cinema poi Cinema, fotografia e televisione, dall'anno accademico 1995/96 all'anno accademico 2006/2007 presso la Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Scienze dell'Educazione. · Contratto d'insegnamento art. 100/d D.p.r. 382/80 in Psicologia di gruppo dall'anno accademico 1996/97 all'anno accademico 2005/2006 presso la Facoltà di Scienze della formazione Corso di diploma (poi laurea) in Servizio Sociale. · Contratto d'insegnamento art. 100/d D.p.r. 382/80 in Psicologia della Formazione dall'anno accademico 1997/98 all'anno accademico 2002/2003 presso la Facoltà di Scienze della formazione - Corso di laurea in Scienze dell'educazione. · Contratto d'insegnamento art. 100/d D.p.r. 382/80 in Sociologia dell’educazione dall'anno accademico 2002/2003 all'anno accademico 2002/2003 presso la Facoltà di Scienze della formazione - Corso di laurea in Scienze dell'educazione. · Contratto d'insegnamento art. 100/d D.p.r. 382/80 in Psicologia di gruppo dall'anno accademico 1998/99 all'anno accademico 2004/2005 presso la Facoltà di Scienze della formazione - Corso di laurea in Scienze dell'educazione. · Contratto d'insegnamento art. 100/d D.p.r. 382/80 in Psicologia della comunicazione dall'anno accademico 2000/2001 all'anno accademico 2006/2007 presso la Facoltà di Scienze della formazione - Corso di laurea in Scienze della comunicazione. · Docente presso il Master in Comunicazione pubblica e politica dell'Università di Pisa. · Direttore del Corso di perfezionamento in Analisi e gestione della Comunicazione - Comunicazione pubblica e d'impresa dell'Università di Trieste per gli anni accademici 1999-2000/ 2000-2001 / 2001-2002. · Direttore del Master di primo livello in Analisi e gestione della Comunicazione - Comunicazione pubblica e d'impresa dell'Università di Trieste per gli anni accademici 2002-2003/ 2003-2004/ 2004-2005/ 2005-2006/ 2006-2007. · Direttore del Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale in Comunicazione pubblica per Responsabili e Operatori di URP e Ufficio Stampa previsti dalla L. 150/2000 e dal DPR 422 del 2001 dell'Università di Trieste per gli anni accademici 2004-2005 /2005-2006. · Direttore del Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale in Counseling “il sistema di ascolto nelle relazioni interpersonali” dell'Università di Trieste per gli anni accademici 2004-2005 /2005-2006. · Docente di Psicologia della comunicazione nel corso di aggiornamento permanente presso la Corte di Appello del Tribunale di Trieste dal 2000. · Docente di Psicologia della comunicazione/Psicologia di gruppo nel corso di aggiornamento per educatori del Comune di Trieste nel 2005. · Docente del modulo accessorio di “Comunicazione e nuove tecnologie” per gli studenti del Corso di Laurea in Scienze internazionali e diplomatiche della facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Trieste sede di Gorizia nel 2005. · Coordinatore del Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale in Comunicazione pubblica per Responsabili e Operatori di URP e Ufficio Stampa previsti dalla L. 150/2000 e dal DPR 422 del 2001 dell'Università di Trieste per gli anni accademici 2006-2007. · Coordinatore del Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale in Counseling “il sistema di ascolto nelle relazioni interpersonali” dell'Università di Trieste per gli anni accademici 2006-2007. · Giornalista pubblicista collabora dal 1989 con vari giornali; è attualmente corrispondente del quotidiano il “Gazzettino”
Elenco delle principali pubblicazioni
Volumi 1. La rete di Vulcano. Inquisizione, libri proibiti e libertini nel Friuli del Seicento, Università degli Studi di Trieste, Dipartimento di Scienze Politiche, Trieste, 1990. 2. La nascita pretermine. Un'indagine nel Friuli Venezia Giulia, Edizioni La Mongolfiera, Trieste, 1991. 3. Trieste nelle immagini dell'Istituto Luce, Mgs Press, Trieste, 1992. In collaborazione con Pietro Spirito. 4. La simulazione, Proxima, Trieste, 1994. 5. La musica del cinema, Bulzoni, Roma, 1996. In collaborazione con Mariselda Tessarolo. 6. Divismo vecchio e nuovo. La trasformazione dei modelli di divismo, Padova, Cleup, 1998. In collaborazione con Mariselda Tessarolo. 7. Bambini mai soli davanti alla Tv, Edizioni Goliardiche, Trieste, 1999. In collaborazione con Francesco Pira. 8. Le strategie della comunicazione, Cleup, Padova, 1999. 9. Il fenomeno prostituzione, Cleup, Padova, 2000, in collaborazione con Alessandra Francescutto. 10. Comunicazione e potere, Cleup, Padova, 2000. In collaborazione con Francesco Pira. 11. Videogiocando, Cleup, Padova, 2001. In collaborazione con Francesco Pira. 12. Dall’e-commerce all’e-government, Cleup, Padova, 2001. In collaborazione con Francesco Pira. 13. Cinema moda pubblicità. Psicosociologia dell’estetica quotidiana, Franco Angeli Editore, Milano, 2001. 14. Soft Air, un gioco fra sport e outdoor management development, Cleup, Padova, 2002. In collaborazione con Sara Sorrentino. 15. Le frontiere della prostituzione, Cleup, Padova, 2003. 16. Gioco & Giochi. Tra comunicazione e nuove tecnologie, Cleup, Padova, 2005. In collaborazione con Mariselda Tessarolo. 17. Violenza, mass-media e minori, Forum, Udine, 2005. In collaborazione con Mariselda Tessarolo. 18. La percezione delle variazioni climatiche nella popolazione, Regione FVG, Trieste, 2007. In collaborazione con Mariselda Tessarolo.
Cura di volumi · Supervisione del volume di Roger Dufour Gompers, Glossario di criminologia clinica (Violenza, devianza e diritti umani), Istituto internazionale di studi sui diritti dell'uomo, Trieste, 1993.
Collaborazioni a volumi · La Scalera film. Venezia: l'ultima meta, in E. Magrelli (a cura di) Sull'industria cinematografica italiana, Venezia, Marsilio Editori, 1986. · Valutazione in età scolare di un gruppo di bambini nati pretermine: uno studio retrospettivo, Atti Quinto congresso nazionale della divisione di psicologia dello sviluppo, Università degli Studi di Trieste, Trieste, 1989. · La visione mediale dei diritti del fanciullo: cinema e televisione, in S. Comand (a cura di), La protezione internazionale dei diritti del fanciullo, Atti del convegno organizzato dall'Istituto internazionale di studi sui diritti dell'uomo e dall'UNESCO, novembre 1992”, Trieste, Proxima, 1993, p. 303. · Divismo, seduzione, simulazione, in “La simulazione”, a cura di E. Kermol, Proxima, Trieste, 1994, p. 55. · “Giochi di simulazione, giochi di ruolo”, catalogo Mystfest XIV (a cura di Gian Piero Brunetta), Cattolica, 1993, p.101. · “Giocare coi mostri”, catalogo Mystfest XV (a cura di Gian Piero Brunetta), Cattolica, 1994, p. 97. · Il cinema e la musica, in “La musica del cinema”, a cura di E. Kermol e M. Tessarolo, Bulzoni, Roma, 1996, p.9. · Il cinema, la canzone, il videoclip, in “La musica del cinema”, a cura di E. Kermol e M. Tessarolo, Bulzoni, Roma, 1996, p.271. · La rivoluzione tecnologica della comunicazione umana, in E. Kermol, “Le strategie della comunicazione”, Cleup, Padova, 1999, p. 5. · Elementi di metacomunicazione, in E. Kermol, “Le strategie della comunicazione”, Cleup, Padova, 1999, p. 149. · La percezione del politico attraverso il media cinematografico, in E. Kermol e F. Pira, Comunicazione e potere, Padova, Cleup, 2000, pag. 181. · La comunicazione interna. Spunti di riflessione, in F. Pira, Comunicare il Comune, Cel, Bergamo 2002, pag.130. · Prefazione al volume di E. Miserocchi, “The Psycho-sociological aspects of the european union’s enlargement into balkan areas during the period 2004-2007”, Regione Friuli Venezia Giulia, Trieste, 2005.
Articoli· “From Hell to Texas: W.S. Hart eroe western”, in “La cosa vista. Studi e ricerche sul cinema e altri media”, Cuc - Università di Trieste, n.1, 1985, p.51. · “Beate”, in “La cosa vista - Studi e ricerche sul cinema e altri media”, Cuc - Università di Trieste, n.2, 1985, p.89. · “Mai piu perdenti: itinerari per l'acquisizione della forza”, in “La cosa vista - Studi e ricerche sul cinema e altri media”, Cuc - Università di Trieste, n.3, 1986, p.53. · “Cineurasia '86”, (a cura di Enzo Kermol), in “La cosa vista - Studi e ricerche sul cinema e altri media”, Cuc - Università di Trieste, n.4, 1986, p.63. · “I divi e gli eroi”, in “La cosa vista - Studi e ricerche sul cinema e altri media”, Cuc - Università di Trieste, n.5, 1987, p.26. · “Il cinema di guerra degli Usa”, in “La cosa vista - Studi e ricerche sul cinema e altri media”, Cuc - Università di Trieste, n.6, 1987, p.28. · “Giochi proibiti”, in “La cosa vista - Studi e ricerche sul cinema e altri media”, Cuc - Università di Trieste, n.7, 1988, p.4. · “La falsificazione del modello”, in “La cosa vista - Studi e ricerche sul cinema e altri media”, Cuc - Università di Trieste, n.8, 1988, p.6. · “Il Tempio di Shaolin”, in “La cosa vista - Studi e ricerche sul cinema e altri media”, Cuc - Università di Trieste, n.9, 1988, p.38. · “La spada e la magia: brevi note sul cinema fantasy”, in “La cosa vista - Studi e ricerche sul cinema e altri media”, Cuc - Università di Trieste, n.10, 1989, p. 39. · “Percezione del reale e simulazione (Greenaway)”, in “La cosa vista - Studi e ricerche sul cinema e altri media”, Cuc - Università di Trieste, n.11/12, 1989, p.70. · “If o le meravigliose avventure del Barone King”, in “La cosa vista - Studi e ricerche sul cinema e altri media”, Cuc - Università di Trieste, n.13, 1990, p.17. · “Societa e divismo”, in “La cosa vista - Studi e ricerche sul cinema e altri media”, Cuc - Università di Trieste, n.18, 1992, p.17. · “Cyrano: Giusto al fin della licenza io tocco...”, in “La cosa vista - Studi e ricerche sul cinema e altri media”, Cuc - Università di Trieste, n.19, 1992, p.78. · Divismo inquieto, “Microprovincia”, Stresa-Novara, n. 30, 1992, pp. 109-117. · Meccanismi, armi, oggetti di morte, “Ciemme. Ricerca, studio e informazione sulla comunicazione di massa”, Venezia, n. 102 (1992), pp. 41-45. · “Complotto di famiglia: i figli e i nipoti di Alfred Hitchcock”, in “Ciemme. Ricerca, studio e informazione sulla comunicazione di massa”, n. 105 (1993), p. 30. · Dal cinema al computer: la realtà virtuale, “Ciemme. Ricerca, studio e informazione sulla comunicazione di massa”, Venezia, n. 104, 1993, pp. 23-27. · “La nuova frontiera del Western”, in “Ciemme. Ricerca, studio e informazione sulla comunicazione di massa”, n. 110 (1994), p. 37. · Alcuni concetti di bioetica, “International Journal of Bioethics”, Parigi, n. 3, vol. 5, 1994, pp. 293-295. · Le letture proibite e la censura nel 1600, “Metis. Ricerche di sociologia, psicologia e antropologia della comunicazione”, Cleup, Padova, 1994, pp. 201-209. · Stereotipi e pregiudizi. Indagine sperimentale in un campione di studenti e assistenti sociali, “Confronto”, IV, 8, 1998, pp. 33-54. In collaborazione con Erica Miconi. · L'iconografia della moda fra cinema e pubblicità, “Metis. Ricerche di sociologia, psicologia e antropologia della comunicazione”, Padova, 1999, pp. 219-231. · Modelli femminili a confronto: casalinghe e lavoratrici. Indagine in un'area euro-mediterranea, in “Confronto. Riflessioni sui modelli di sviluppo”, Pisa-Roma, V/1999/9-10, 151-179. · La comunicazione interna nel volontariato. Il caso della comunità di San Martino al Campo, in “Confronto. Riflessioni sui modelli di sviluppo”, Pisa-Roma, VI/2000/11, 19-40. · La prevenzione attraverso l’informazione, in “Salute e prevenzione”, n.54, dicembre 2000, p.20.
Elenco convegni organizzati
· 2007 “Quale futuro per l’Europa? Il cammino dell’Unione Europea nel 50° anniversario dei trattati di Roma”. Trieste, 20 ottobre 2007. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia - Direzione centrale relazioni internazionali, comunitarie e autonomie locali; Università degli Studi di Trieste - Master in Analisi e Gestione della Comunicazione, Comitato permanente per l’organizzazione di convegni in materia di scienze della comunicazione e formazione, Info Point Europa Europe Direct. Titolo intervento: “La percezione delle variazioni climatiche nella popolazione - “Progetto ClimChAlp” (Area FVG Slovenia”).
· 2007 “Human Risks in Border Areas”. Trieste, 21-22 Maggio 2007. Progetto “Risk&Innovation” RFO Change on Borders, INTERREG IIIC. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia - Direzione centrale relazioni internazionali, comunitarie e autonomie locali; Università degli Studi di Trieste - Facoltà di Scienze della Formazione. Titolo intervento: “Organized crime and enslavemen”.
· 2006 “Comunicare l’Europa. L’informazione dell’Unione Europea e il cittadino”. Trieste, 18 novembre 2006. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia - Direzione centrale relazioni internazionali, comunitarie e autonomie locali; Università degli Studi di Trieste - Facoltà di Scienze della Formazione, Info point Europa-Europe direct. Titolo intervento: “Carenze comunicative e istituzionali dell’U.E nel rapporto con il cittadino.”
· 2005 “La stabilità europea attraverso le Euroregioni. I progetti della Regione Friuli Venezia Giulia un anno dopo l’allargamento dell’unione europea”. Trieste, 23 aprile 2005. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia - Direzione centrale relazioni internazionali, comunitarie e autonomie locali; Università degli Studi di Trieste - Facoltà di Scienze della Formazione. Titolo intervento: “I vantaggi dei progetti transfrontalieri nell’ottica di integrazione europea”.
· 2004 - “Europa Futura. Prospettive economiche e sociali dell’allargamento dell’Unione Europea: il caso Slovenia”. Trieste, 23-24 aprile 2004. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia - Direzione regionale degli Affari europei; Università degli Studi di Trieste - Facoltà di Scienze della Formazione. Titolo intervento: “Comunicazione e riduzione del pregiudizio negativo nelle aree confinanti: il caso italo-sloveno”.
· 2003 - “L’utilizzo del gioco nell’apprendimento”. Trieste, 8 aprile 2003. Università degli Studi di Trieste - Facoltà di Scienze della Formazione; Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Titolo intervento: “I criteri del gioco”.
· 2003 - “Etica e gioco”. Trieste, 7 aprile 2003. Università degli Studi di Trieste - Facoltà di Scienze della Formazione; Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Titolo intervento: “Una premessa al gioco”.
· 2003- “L’informazione come valore aggiunto al processo di integrazione europea”. Udine, 6 marzo 2003. Università degli Studi di Trieste - Facoltà di Scienze della Formazione; Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Camera di Commercio di Udine. Titolo intervento: “Un’introduzione al processo di integrazione europea”.
· 2002 - “Giochi: tra comunicazione e nuove tecnologie”. Trieste, 18-20 aprile 2002. Università degli Studi di Trieste - Facoltà di Scienze della Formazione; Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Titolo intervento: “Gioco e quotidianità”.
· 2002 “Cambiare la formazione per formare il cambiamento”. Trieste, 27 novembre 2002. Università degli Studi di Trieste - Facoltà di Scienze della Formazione; Associazione italiana formatori. Titolo intervento: “Obiettivi, ruoli, opportunità negli attuali scenari organizzativi”.
· 2001 “Videogiocando”. Padova, 23 maggio 2001. Università degli Studi di Padova. Titolo intervento: “Pro e contro i nuovi divertimenti dei bambini”.
· 2000 “Comunicazione, lavoro e nuove tecnologie”. Trieste, 15 maggio 2000. Università degli Studi di Trieste - Facoltà di Scienze della Formazione; Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia - ERDISU; Telecom Italia. Titolo intervento: “Dal lavoro in rete all’e-commerce”.
· 1999 “Marketing e commercio elettronico. Tecnologie e sistemi di comunicazione nelle aree Friuli Venezia Giulia, Carinzia e Slovenia”. Trieste-Udine 26-27 novembre 1999. Università degli Studi di Trieste - Facoltà di Scienze della Formazione; Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia; Telecom Italia. Titolo intervento: “L’analisi elettronica del messaggio verbale attraverso il binomio vero-falso”.
· 1998 “Comunicazione e potere”. Trieste 26-28 novembre 1998. Università degli Studi di Trieste - Facoltà di Scienze della Formazione; Telecom Italia. Titolo intervento: “Rappresentazione e ricezione della figura di potere all’interno di un contesto comunicativo”.
· 1998 “Telecomunicazione e pubblica amministrazione nel Friuli Venezia Giulia”, Trieste, 28 settembre 1998. Università degli Studi di Trieste - Facoltà di Scienze della Formazione; Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia; Telecom Italia. Titolo intervento: “Progettualità delle TLC nel settore dell’istruzione pubblica”.
· 1997 “Le strategie della comunicazione per il XXI secolo”. Trieste 19-20 novembre 1997. Università degli Studi di Trieste - Facoltà di Scienze della Formazione; Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Titolo intervento: “Per una psicologia della comunicazione. Elementi di metacomunicazione: dal cinema alla realtà virtuale”. |
|