Sede del convegno: CNR Sala Pentagono, Via dei Ramni 19
Orario: 15 - 19
Coordinatore: Dr. Giancarlo Ceccarelli
Le Direttive Europee legano la possibilità di esercitare una professione non più alla appartenenza ad un Ordine, Collegio, Associazione professionale ecc., ma al possesso di requisiti di 'aggiornamento professionale'.
Si passa così da un 'concetto di professionalità giustificata per appartenenza' (a Ordini, Collegi ecc.) ad un concetto di professionalità giustificata per continuo aggiornamento del proprio 'sapere' (conoscenze teoriche) e del proprio 'saper fare' (conoscenze metodologiche e tecniche). Una vera rivoluzione. Quali organizzazioni provvederanno a fornire l'aggiornamento professionale?
Saranno tutte quelle organizzazioni pubbliche e private che verranno accreditate presso gli organismi preposti all'accreditamento.
Questo del continuo aggiornamento è un tema che salda insieme tutte le realtà formative, a prescindere che abbiano richiesto e ottenuto il riconoscimento ai sensi dell'art. 3 della 56/89. Questo per quanto riguarda la psicoterapia.
Quello che è ancora più importante è che la possibilità di fornire Educazione Continua in Psicologia (E.C.P.) riguarderà tutti i settori della Psicologia, non più soltanto la psicoterapia.
Si potrebbe dire che in un futuro ormai prossimo tutte le realtà formative potrebbero acquisire una forma di 'riconoscimento di tipo operativo', quando avranno potuto ottenere dagli organismi preposti la possibilità di attivare corsi di E.C.P. e rilasciare i relativi crediti formativi. Infatti ogni professionista dovrà mostrare di aver raggiunto periodicamente un tot di crediti formativi, dato dalla somma delle varie iniziative di aggiornamento a cui parteciperà, ognuna con un valore espresso in crediti il cui ammontare verrà assegnato dagli organismi preposti. L'innovazione ha già preso avvio, per quest'anno in via sperimentale, dal prossimo in via definitiva. L'organismo di riferimento l'Istituto Superiore di Sanità, vi sono interessati gli psicologi che operano in ambito sanitario.
Il Seminario intende cominciare ad esplorare e sviluppare queste tematiche con la presenza di Associazioni di categoria.
Interverranno:
- Rolando CIOFI (Segretario Generale MoPI - Movimento Psicologi Indipendenti)
- Roberto PARRINI (Presidente FAIP - Federazione Associazioni Italiane Psicoterapia;
- FIAP - Federazione Italiana Associazioni Psicoterapia)
- Roberta MANFREDONIA (Certificatrice di Sistemi di Qualità UNI EN ISO 9000)