Società italiana psicologi area professionale - click sul logo per tornare alla homepage


 

 

PSICOLOGI

“INSIEME PER LA PROFESSIONE”

 

QUESTIONARIO INFORMATIVO

                     Gentile collega,

la SIPAP “Società Italiana Psicologi Area Professionale”, che in questi anni ha sostenuto sempre la libera professione, intende promuovere una campagna politica/professionale per la nostra cassa di previdenza (ENPAP) che sia quanto più possibile l’espressione reale della voce dei colleghi iscritti, che con le loro indicazioni ne definiscano chiaramente le linee guida.

 

       A tal fine riportiamo di seguito un questionario che può essere compilato ed inviato automaticamente cliccando su “invia”.

Ti ringraziamo per il tempo che ci hai voluto concedere e per la tua preziosa collaborazione.


 

 

1) Ti chiediamo innanzitutto di fornirci alcune Tue informazioni anagrafiche:

Età                 

Sesso: MF

Da quanto tempo sei iscritta/o all’ENPAP?                 


Per ognuno dei seguenti items prova ad esprimere il Tuo grado di accordo/disaccordo con le seguenti affermazioni  secondo la seguente scala da 1 a 5, nella quale 1 corrisponde a “Molto poco”,  2 corrisponde a “poco”, 3 corrisponde a “Mediamente”, 4 corrisponde ad “Abbastanza”, 5 corrisponde a “Molto”.

Clicca sul puntatore in corrispondenza del valore che vuoi indicare. 

(es. 1          2                 3                   4                    5)

 

Gli iscritti all’ENPAP sono tenuti al versamento dei contributi la cui misura viene calcolata in base al reddito professionale e ai corrispettivi lordi dell’intero anno. Il sistema di versamento contributivo prevede un contributo obbligatorio per legge  del 10% del reddito netto annuo, e contributi facoltativi (14% - 16% - 18% - 20%) per anno.

2) Quanto sei soddisfatto dell’attuale sistema di versamento contributivo?

1                       2                        3                     4                    

 

L’ENPAP prevede differenti forme di assistenza a beneficio dei propri iscritti: indennità di maternità, assistenza sanitaria integrativa, indennità di malattia o infortunio, contributi per spese funerarie, contributi una tantum per catastrofe o calamità, assegni di studio a figli di iscritti deceduti o inabili e infine contributi per anziani non autosufficienti o per inabilità temporanee/permanenti.

3) Quanto ne sei a conoscenza?

1                             2                   3                4                       5                   

 

4) Esprimi la tua soddisfazione sulle diverse forme di assistenza che l'ENPAP eroga ai propri iscritti:

A.    indennità di maternità                                                1    2   5

B.    assistenza sanitaria integrativa                                1    2   3  4   5

C.    indennità di malattia o infortunio                              1    2   3  4   5

D.    contributi per spese funerarie                                  1    2   3  4   5

E.    contributi una tantum per catastrofe o calamità      1    2   3  4   5

F.     assegni di studio a figli di iscritti deceduti o inabili 1    2   3  4   5

G.   contributi per anziani non autosufficienti                  1    2   3  4  5

H.    contributi per inabilità temporanee                          1    2   3  4   5

I.       contributi per inabilità permanenti                           1   2   3  4   5

 

L’ENPAP eroga differenti attività di supporto a favore dei propri iscritti: tassi particolarmente vantaggiosi per i mutui e per l’acquisto di casa e dello studio, esenzione dalle spese bancarie per gli iscritti negli istituti di credito convenzionati con ENPAP (Banca Popolare di Sondrio e filiali), etc..

5) Quanto sei soddisfatto delle iniziative sopra elencate?

1                        2                     3                          4                               5

 

Il rimborso per la maternità avviene per legge nazionale proporzionalmente al reddito dichiarato negli ultimi due anni precedenti la maternità, per cui chi ha redditi più elevati avrà un rimborso più consistente. Chi meno guadagna, al di la del minimo garantito (per il 2008 al lordo della ritenuta fiscale del 20%) di 4382,56 euro circa, meno potrà usufruire del sostegno economico da parte dell’ente.

6) Quanto ritieni equo questo criterio di calcolo dell’indennità di maternità?

1                         2                        3                          4                       5

 

7) In che misura ritieni le seguenti proposte necessarie?

a.       Promuovere modifiche legislative al fine di aumentare il rimborso minimo di legge

1                          2                        3                           4                     5

b.   Promuovere  modifiche legislative al fine di dare una cifra uguale a tutte le colleghe in maternità indipendente dal reddito dichiarato

1                           2                       3                            4                     5

 

8) Quanto sei soddisfatto dell’efficacia degli strumenti di comunicazione dell’ENPAP con i quali ti interfacci abitualmente?

 1                         2                        3                             4                    5

 

9) Quanto sei soddisfatto della comprensibilità dei moduli che l’ENTE invia?

 1                           2                     3                            4                        5

 

10) Quanto sei soddisfatto della completezza delle informazioni del NOTIZIARIO ENPAP?

1                            2                       3                         4                       5

 

11) Quanto sei soddisfatto dell’aspetto grafico del NOTIZIARIO ENPAP?

  1                    2                 3                   4                  5

 

12) Quanto sei soddisfatto della puntualità d’informazione del NOTIZIARIO ENPAP?

  1                    2                 3                   4                   5

 

13) Quanto sei soddisfatto dell’aspetto grafico del sito dell’ENPAP?

  1                     2                3                   4                    5

 

14) Quanto sei soddisfatto dell’accessibilità del sito dell’ENPAP?

  1                   2                 3                   4                     5

 

15) Quanto sei soddisfatto dei servizi offerti dal sito dell’ENPAP?

  1                   2                 3                   4                     5

 

16) Quanto sei soddisfatto degli orari di apertura al pubblico degli uffici ENPAP?

  1                  2                 3                   4                     5

 

17) Quanto sei soddisfatto della cortesia degli operatori degli uffici ENPAP?

  1                   2                 3                  4                     5

 

18) Quanto sei soddisfatto della competenza degli operatori degli uffici ENPAP?

  1                    2                 3                   4                    5

 

19) Quanto sei soddisfatto dell’accessibilità delle linee telefoniche degli uffici ENPAP?

  1                     2                 3                   4                 5

 

20) Quanto sei soddisfatto della quantità delle informazioni relative alle vicende politiche, finanziarie e normative dell’ENPAP?

  1                      2                 3                   4                 5

 

21) Quanto sei soddisfatto della qualità delle informazioni relative alle vicende politiche, finanziarie e normative dell’ENPAP?

  1                         2                 3                    4                 5

 

22) Quali sono i tuoi canali informativi privilegiati?

- Ente  (bollettino, sito, news)

- Associazioni di categoria     

                                               - Altro

 

23) Quanto le seguenti proposte ti sembrano utili? 

A.    Maggiore utilizzo di  newsletter                                    1   2   4   5

B.     Maggiore frequenza dell’invio del bollettino               1   2   4   5

C.    Sportello telematico                                                       1   2   4   5

D.    Sez. FAQ (Frequently Answered Questions)                1   2   4  5

E.     Altro

 

L’ENPAP è controllato dai Ministeri vigilanti (Tesoro e Lavoro), dal Collegio dei Sindaci, dalla Società di Revisione e Corte dei Conti. Tali controlli si effettuano in maniera più specifica una volta l’anno con una relazione che valuta anche gli andamenti finanziari.

24) Quanto tali livelli di controllo sono sufficienti, secondo te, a garantire una adeguata trasparenza?

  1                 2                 3                   4                    5

 

25) Quanto conoscevi del presente sistema di controllo?

  1                 2                 3                   4                    5

 

Gli organi dell’Enpap sono composti dal Consiglio di Amministrazione (5 membri eletti), dal Collegio dei Sindaci (5 membri eletti) e dal Consiglio di indirizzo generale costituto attualmente da 23 membri che dalla prossima consiliatura diventeranno 32 (un membro eletto ogni mille iscritti come da statuto). Tutti questi costi sono a carico dell’Ente (pagati con parte del 2% che versiamo).

26) Quanto ritieni utile proporre ai Ministeri vigilanti di ridurre i membri del Consiglio di Indirizzo Generale?

  1                 2                 3                   4                    5

 

La SIPAP, come ad esempio con questo sondaggio, intende coinvolgere gli  iscritti alla nostra cassa di previdenza (ENPAP) nell’individuare le basi di un programma politico/professionale favorendo una maggiore relazione tra gli iscritti stessi ed i rappresentanti eletti.

27) Quanto ritieni utile coinvolgere gli iscritti nell’elaborazione del programma dell’ENPAP?

  1                 2                 3                   4                    5

 

28) A tuo modo di vedere, quali sono i problemi principali della nostra previdenza?

 

29) Quale può essere la strada per risolverli?

 

30) Quali iniziative vorresti che l’Ente facesse concretamente ed in tempi immediati?

                     

 

 Ti ringraziamo della collaborazione

         SIPAP – Società Italiana Psicologi Area Professionale

 

 

 

 

 

 

Premessa

La nostra posizione coincide con la proposta di revisione della legge Dini del 1994. Questa legge ha introdotto il sistema pensionistico contributivo adottato dalle casse previdenziali dei liberi professionisti, tra le quali rientra anche l’ENPAP. Noi, dall’interno, ci rendiamo conto che la sostenibilità del sistema contributivo deve passare attraverso la modifica di alcuni parametri, perché l’adeguamento al costo della vita di quando andremo in pensione sarà notevolmente diverso e quindi molto più costosa la vita rispetto a quello che ci verrà retrocesso. La nostra proposta politica non è e non può essere solo la gestione dell’ente di previdenza degli psicologi (ENPAP). Il principale intento nostro e delle altre casse che si trovano nella stessa identica condizione è sottoporre all’attenzione del governo in carica - e/o ad altri che dovessero succedergli - l’urgenza della modifica della legge Dini che, pur essendo già in vigore, entrerà a pieno regime quando chi ha iniziato a versare contributi solamente con il nuovo sistema andrà in pensione e solo allora si potranno rivelare gli effetti disastrosi del nuovo sistema di calcolo. Pur considerando che i versamenti contributivi annuali sono agevolati dal vantaggio fiscale della intera deducibilità, come risultato di questa legge ci saranno molti pensionati che dovranno fare effettivamente i conti con un trattamento pensionistico non in grado di affrontare quello che sarà il costo della vita al momento del pensionamento.

È nostra ferma convinzione che negando questa evidenza il paese si troverà di fronte alla rivolta sociale di coloro che rientrano nel modello contributivo.

Per essere più chiari, indichiamo esattamente la condizione del nostro ente di previdenza.

Al compimento del 65° anno di età, nell’ipotesi che si termini lo svolgimento dell’attività professionale, gli iscritti all’ENPAP hanno diritto al trattamento previdenziale, comunemente chiamato pensione. L’ammontare di quanto si verrà a percepire dipende essenzialmente da due fattori:

  1.  Dall’ammontare di quanto complessivamente si è versato in tutta la vita lavorativa e da quanto viene restituito con le modalità di calcolo del “sistema contributivo”. Ad esempio, la nostra media di versamento del contributo soggettivo attualmente è di circa 1.500,00 euro all’anno. Versando tale contributo soggettivo per 30 anni (che sarebbe pari al 10% del reddito netto), l’ammontare complessivo dei versamenti sarà di 45.000 euro, a cui si aggiungono le rivalutazioni annuali di legge legate alla media quinquennale del PIL nominale. 30 anni di versamenti rivalutati (nella presunzione di un tasso di rivalutazione costante del 3,5%) portano ad un ammontare complessivo di circa 77.400 euro (montante contributivo personale). Tale cifra sarà moltiplicata per il 6.136% (coefficiente di trasformazione a 65 anni), il che significa una pensione lorda di circa 4.750 euro all’anno.
     

  2. Attualmente l’aspettativa media di vita oltre i 65 anni è di poco inferiore ai 17 anni. Quest’aspettativa ha portato a definire normativamente la misura del coefficiente di trasformazione descritto al punto a) da applicare al calcolo della pensione, il che significa che il montante contributivo personale viene restituito a rate sotto forma di pensione in circa 17 anni. Il problema è che l’applicazione pura del sistema contributivo non tiene conto del reddito professionale conseguito fino al momento del pensionamento e, pertanto, del costo della vita, ma è solo un calcolo matematico. Nel nostro esempio, porta di fatto ad avere una pensione di 4.750 euro rispetto all’anno precedente in cui il reddito era stato di 15.000 euro, il che significa ridurre di oltre due terzi il proprio già basso tenore di vita.

       Al di là dell’assunto di base indicato in premessa, crediamo utile poter migliorare quanto più possibile le condizioni dell’ente.

Il questionario che ti presentiamo in allegato è stato redatto per informarti e raccogliere la tua opinione sui servizi che l’ENPAP offre ai propri iscritti, ed ottenere il tuo contributo per individuare  delle linee guida per i miglioramenti che si potrebbero realizzare in futuro.

Ti chiediamo pertanto di compilarlo integralmente esprimendo le tue opinioni.

I dati raccolti verranno usati esclusivamente per fini di ricerca, secondo quanto stabilito dal D.Lgs n. 196/2003, nel rispetto della privacy.