Dal 9 al 15 marzo si vota per il rinnovo degli organi dell’Enpap
Nasce un nuovo soggetto politico
“Insieme per la Professione”
Rafforzati il ruolo e l’alleanza dei liberi professionisti
Ascolto, progetto, competenza. Sono queste le parole chiave di “Insieme per la Professione”, il nuovo soggetto politico nato con l’obiettivo di rappresentare le esigenze e le aspettative dei liberi professionisti sia all’interno degli Ordini sia all’interno dell’Enpap. Rafforzare l’unità dei liberi professionisti è infatti fondamentale per realizzare un sempre più efficace strumento di previdenza e assistenza per gli psicologi italiani e di governo degli ordini per potersi confrontare adeguatamente con un difficilissimo mercato del lavoro.
In questa nuova lista gli aderenti portano la propria storia, le proprie esperienze, ma anche la disponibilità a realizzarne una sintesi e soprattutto la volontà e l’impegno a rifiutare qualsiasi situazione disgregata e conflittuale.
I principali obiettivi
Pensioni più decorose
I liberi professionisti, pur pagando le tasse al pari degli altri, sono esclusi dal ricevere qualsiasi beneficio in campo previdenziale. Nel porre mano a una revisione del sistema previdenziale, attraverso la fiscalità generale, sarà fondamentale collocare tutti i cittadini sullo stesso piano per garantire, quindi, una pensione minima di base eguale per tutti, collocabile sui valori della pensione sociale.
Salvaguardia dell’equilibrio dei bilanci
Se manca una sana gestione, qualsiasi obiettivo di miglioramento delle prestazioni diventa demagogico e, alla lunga, velleitario.
Maggiore flessibilità del sistema
Oltre agli interventi quali le aliquote contributive diverse (facoltà di versare dal 10% al 20%) e la futura attivazione della previdenza complementare, vanno considerati altri interventi come la liberalizzazione dell’età pensionabile.
Consolidamento del sistema di tutela assistenziale
Affinare, migliorandoli, sia i meccanismi di accesso alle varie forme assistenziali sia attivare iniziative quali il Prestito d’onore e Borse di studio ai colleghi più giovani.
Ottimizzazione delle strategie d’investimento
L’attuale amministrazione ha ritenuto necessario dismettere la totalità degli strumenti affidati a gestori esterni presenti nella parte “Core” sia perché si stavano rivelando inadeguati a difendere il patrimonio dalle fortissime volatilità dei mercati finanziari, sia perché per la prima volta dalla fondazione dell’Ente era possibile acquistare Titoli di Stato con un rendimento netto superiore alle rivalutazioni da riconoscere agli iscritti. Tali decisioni rappresentano una garanzia di stabilità per il futuro dell’Ente (l’85% del patrimonio produrrà, nel prossimo quadriennio, un rendimento netto pari a circa il 4,2% a fronte di un tasso di rivalutazione che, per il medesimo periodo, dovrebbe attestarsi intorno al 3,5%).
Adeguamento costante degli aspetti statutari e regolamentari
Va mantenuto un costante monitoraggio degli aspetti statutari e regolamentari al fine di operare un costante adeguamento alla realtà che cambia, ad esempio vanno proposte modifiche che migliorino alcuni aspetti contradditori sull’indennità di maternità.
Rafforzamento della struttura organizzativa e della comunicazione
La comunicazione con i colleghi va ulteriormente migliorata attraverso l’attività informativa del NotiziarioEnpap e della newsletter EnpapNews. L’Ente dovrà dotarsi inoltre di un Ufficio Stampa con la funzione di organizzare i flussi di informazione.
Servizi a favore degli iscritti e competenza degli argomenti trattati
Il sistema di calcolo delle prestazioni è oggi assolutamente inadeguato ad assolvere alla funzione sociale indicata dalla Costituzione. Questo potrà essere modificato solo con iniziative politiche comuni a tutti gli enti di previdenza aderenti all’Adepp, con una più stretta collaborazione con gli Ordini professionali.