di Antonino Marù*
Si intitola "Lo Sviluppo della Scuola della Autonomia: nuovi modelli di offerta psicologica". Parliamo del ciclo di convegni organizzato dalla SIPAP e dedicato alla psicologia in ambito scolastico. L'inizia
tiva si svolge in diverse località italiane nel corso del quadrimestre maggiogiugno 2001, con l'obiettivo di mantenere alta la tensione del dibattito culturale, scientifico e professionale sulla promozione della psicologia scolastica.
Non è un caso che il Presidente della stessa SIPAP, Stefano Crispino, negli anni in cui è stato presidente dell'Ordine degli Psicologi del Lazio, abbia costantemente posto particolare attenzione e investito molte risorse proprio nella promozione della psicologia scolastica.
"Ho sempre sostenuto - ha di recente dichiarato lo stesso Crispino - che è questo il settore d'elezione per il nostro intervento. é il contesto in cui realizzare la prevenzione primaria e nel quale si sviluppa ogni progetto per l'età evolutiva, obiettivo privilegiato del nostro mandato sociale ".
Tra gli interventi ai convegni organizzati in questi quattro mesi dalla SIPAP sulla psicologia in ambito scolastico, si segnalano per l'appuntamento milanese del 23 marzo 2001 le presenze dell'Onorevole Valentina Aprea, Responsabile Scuola di Forza Italia e della Senatrice Maria Grazia Daniele Galdi, DS, relatrice della legge di istituzione del servizio psicologico scolastico.
A Catania, il 20 aprile 2001, ci sarà tra gli altri Pierangelo Sardi, Presidente dell'Ordine Nazionale degli Psicologi. A Roma, saranno presenti altri parlamentari.
Anche la Psicologia Giuridica al centro dell'iniziativa culturale SIPAP. Per il prossimo 7 aprile la Società Italiana Psicologi dell'Area Professionale ha organizzato un convegno che vedrà, tra gli altri, gli interventi dell'Onorevole Giuliano Pisapia, già Presidente della Commissione Giustizia della Camera, della Dottoressa Gemma Gualdi, Sostituto Procuratore della Direzione Distrettuale Antimafia di Milano e della Professoressa Daniela Pajardi, Docente di Psicologia Giuridica all'Università degli Studi di Milano.
Altri convegni, uno sulla Psicologia Giuridica a Bologna, uno sulla Psicologia e Nuove Tecnologie a Roma e un ulteriore convegno sulla Psicologia Scolastica a Cagliari, si terranno nei mesi di Giugno e Settembre.
* Antonino Marù
Consigliere del Consiglio di Indirizzo Generale dell'ENPAP