GERMANO BELLUSSI (Veneto): Libero professionista. Membro del Consiglio di Indirizzo della SIPAP. Avvocato e Psicologo. Specialista in Psicoterapia. Esperto in Psicologia Giuridica. é stato membro del Consiglio di Amministrazione di alcune Società per Azioni dal 1974 al 1990 (Società Adriatica di Navigazione di Venezia e Al Mare di Genova, della Cassa di Risparmio e dell'Università Ca'Foscari di Venezia). Ha inoltre svolto il ruolo di componente del Collegio Sindacale della Cassa di Risparmio di Venezia. E' stato membro del Consiglio del Comune di Venezia. Ha maturato una prolungata esperienza hi Consigliere dell'Ordine Provinciale degli Avvocati di Venezia. Membro del direttivo aziendale dell'Associazione Italiana di Psicologia Giuridica, ha pubblicato numerosi scritti nel campo del diritto e della psicologia.
ROLANDO ClOFl (Toscana): Libero professionista. Dal 1993 è segretario generale del MOPI (Movimento Psicologi Indipendenti). Socio Fondatore della SIPAP, membro del Consiglio di Indirizzo e Coordinatore del COP (Comitato di Orientamento Programmatico) della stessa associazione. Tra il 1975 e il 1990 ha ricoperto le cariche di Sindaco Capo gruppo consiliare, Assessore alla Sanità ed alle Politiche Sociali del Comune di Casole d'Elsa (SI). Dall'aprile 2000 è Presidente del Consiglio di Amministrazione di Vertici srl., di cui è Socio fondatore. Docente in materie psicologiche e Consulente tecnico d'ufficio presso il Tribunale di Firenze. Socio FAIP (Federazione delle Associazioni Italiane di Psicoterapia) e SIPs (Società Italiana di Psicologia).
STEFANO CRISPINO (Lazio): Libero professionista. Membro del Comitato di Gestione pro'-tempore dell'ENPAP nel 1998. Membro dell'attuale Consiglio di Indirizzo Generale dell'ENPAP. Fondatore e Presidente della SIPAP. Membro del Comitato di Direzione di una Compagnia Aerea Nazionale. Consigliere dell'Ordine degli Psicologi del Lazio dal 1994 al 1997 e Presidente dello stesso Ordine dal 1997 al 2000. Membro del Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi dal 1997 al 2000, nel quale ha ricoperto la carica di Coordinatore della Commissione Giuridico-istituzionale. Fondatore e Presidente, dal 1992 al 1995, della FISIG (Fed. It. Scuole e Istituti di Gestalt). Fondatore e Presidente, dal l991 al 1997, dell'APSIMP (Ass. Psicoterapeuti della Soc. It. Medicina Psicosomatica). Specialista in Psicoterapia e Direttore di una Scuola di Psicoterapia riconosciuta dal MURST. Socio FIAP, SIPs, CNSP.
DONATELLA GALLlANO (Piemonte): Dipendente pubblico e Dirigente della ASL di Cuneo. Ha svolto attività sindacale come Delegato aziendale e provinciale dal 1993 al 2001. Ha ricoperto all'interno della medesima ASL gli incarichi di Responsabile del Primo Servizio di Psicologia Sperimentale della Regione Piemonte e Responsabile della Scuola Regionale per Educatori professionali (UO in staff alla Direzione Generale) con il mandato di curare, in collaborazione con l'Università, il passaggio del percorso formativo a Corso di Laurea triennale. Responsabile dell'Unità Operativa "Polo Formazione" della ASL 15 di Cuneo. Attualmente è membro del Consiglio di Indirizzo della SIPAP. Specialista in Psicoterapia.
ANNA BARRACCO (Lombardia): Libera professionista. Membro del Consiglio di Indirizzo della SIPAP. Vicepresidente dell'Ordine degli Psicologi della Lombardia dal luglio 1999 a marzo 2000 e Segretario dello stesso Ordine dal marzo 2000 ad oggi. Membro del Coordinamento Nazionale del MOPI. Consulente di Aziende Ospedaliere e Sanitarie Locali. Collabora con la Cattedra di Psichiatria Dinamica della Scuola di Specializzazione in Psichiatria del Policlinico di Milano (Guardia II). Specialista in Psicoterapia.
CHIARA BASTELLI (Emilia Romagna): Libera professionista. Membro del Consiglio di Indirizzo della SIPAP. Membro del Consiglio e della Commissione Cultura dell'Ordine degli Psicologi dell'Emilia Romagna. Ha svolto il ruolo di Coordinatrice della Commissione a termine ex art. 35 del medesimo Ordine. Consulente tecnico del Tribunale di Ferrara. Specialista in Psicoterapia.
ROBERT BERGONZI (Lombardia): Libero professionista. Membro del Consiglio di Indirizzo della SIPAP. Presidente dell'Ordine degli Psicologi della Lombardia e Consigliere dell'Ordine Nazionale degli Psicologi. Responsabile del servizio di Consulenza di Direzione di uno Studio di Consulenza aziendale di Milano. Project leader per l'Italia del progetto europeo: "Alcohol in the workplace". Socio fondatore e Coordinatore responsabile del settore psicologico del CAD (Centro Aiuto Drogati) del Comune di Milano e Coordinatore del Servizio di Alcologia. Docente incaricato di tecniche psicodiagnostiche presso l'Università di Zurigo. Specialista in Psicoterapia.
LAURA BORGIALLl (Piemonte): Libera professionista. Membro del Consiglio di Indirizzo della SIPAP. Consulente aziendale, è stata responsabile della Formazione e dello Sviluppo Risorse Umane presso un'azienda dell'area piemontese. Attualmente svolge in prevalenza attività clinica e di consulenza giuridica. Esperta in Psicologia industriale del lavoro. Vicepresidente dell'Associazione scientifico-culturale psicologi-medici-psichiatri Carrefour. Specialista in Psicoterapia.
CHlARA BRILLANTI (Emilia Romagna): Libera professionista. Membro del Consiglio di Indirizzo e del Comitato Esecutivo della SIPAP. Membro del Consiglio dell'Ordine degli Psicologi dell'Emilia Romagna dal 1993 al 1999. Delegato regionale SIPS (Soc. It. Psicologia) dell'Emilia Romagna dal 1990 al 1995. Presidente SERPs (Soc. Emiliana Romagnola di Psicologia) dal 1995. Nel 1991 è stata nominata membro della Commissione per l'ammissione all'Albo degli Psicologi ex art. 33. Collabora con la Cattedra di Psicologia del Lavoro della Facoltà di Scienze Politiche di Bologna dal 1977 al 1980. Svolge attività come psicologa del Lavoro con l'equipe del Prof. Enzo Spaltro dal 1977 al 1983, partecipando a progetti di formazione e riorganizzazione aziendale per Aziende pubbliche e private. Amm, elegato della Soc. Iridea srl dal 1988. Psicologo forense. Specialista in Psicoterapia.
ANTONINA NOBILE FIDANZA (Liguria): Libera professionista. Membro del Consiglio di Indirizzo della SIPAP. Fondatrice e Presidente del CSP (Centro per lo Studio della Personalità), del CSTCS (Centro Studi per la Terapia della Coppia e del Singolo), dell'IFPIA (Istituto di Formazione in Psicoterapia ad Indirizzo Analitico). Dal 1974 al 1977 ha collabora con la Cattedra di Filosofia Moderna e Contemporanea della Facoltà di Magistero dell'Università di Genova. Specialista in Psicoterapia.
GlANCARLO CECCARELLl (Lazio): Libero professionista. Coordinatore del Consiglio di Indirizzo della SIPAP, di cui è stato Socio Fondatore, membro del Comitato di Orientamento Programmatico della stessa. Fondatore del Comitato Nazionale Coordinamento Psicoterapeuti Italiani, di cui è stato coordinatore dal 1985 al 1989. Fondatore della Consulta Nazionale degli Istituti di Forrnazione in Psicorapia, di cui è stato Presidente dal 1989 al 1996. Dal 1994 al 1997 è stato membro del Consiglio Direttivo Nazionale della SIPs. Nel 1999 è stato per un breve periodo membro del Collegio dei Sindaci dell'ENPAP. Specialista in Psicoterapia. Socio SIPsA (Società Italiana di Psicodramma Analitico), SUR (Sophia University of Rome) e EAP (European Association of Psychoterapy).
GIOVANNI GRECO (Lazio): Libero professionista. Membro dell'attuale Consiglio di Indirizzo Generale dell'ENPAP. E' membro del Consiglio di Indirizzo e del Comitato Esecutivo della SIPAP. Dal 1981 svolge attività di consulente aziendale nelle aree dello sviluppo organizzativo e della formazione managenale (IRI, Alitalia, Aereoporti di Roma, Banche, RAI, Telocom, AGIP, Standa, Polizia di Stato, Regioni). E' stato membro del CdA di alcune Aziende di Servizi e Amm. Delegato di una di queste. Membro della Consulta del management del CNEL (Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro). Socio EAWOP (European Ass. of Work and Organizational Psycology) e dell'AIDP (Ass. It. Dir. Personale). Si è specializzato a Londra presso il Tavistok Institute. Specialista in Psicoterapia. Socio AIF (Ass. It. Formatori).
PATRIZIA LA PORTA (Molise): Libera professionista. Membro del Consiglio di Indirizzo della SIPAP. Presidente dell'Ordine degli Psicologi del Molise dal 1996. Vicepresidente del Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi dal luglio 1999 al marzo 2000 e dal 1997 al 2000 è stata membro della Commissione Cultura. Nell'ambito dell'attuale Consiglio Nazionale dell'Ordine è Coordinatore del Gruppo di Lavoro sulla Psicologia Scolastica e componente del gruppo paritetico per l'attuazione del Protocollo d'Intesa con il Ministero della Pubblica Istruzione, membro del Gruppo di Lavoro sulla Riforma Universitaria. Membro della Commissione tecnico-consultiva del MURST per il riconoscimento delle Scuole di Specializzazione in Psicoterapia. Specialista in Psicoterapia.
SILVANO FORCILLO (Campania): Dipendente pubblico nel ruolo Docente con attività libero-professionale. Psicologo scolastico. Membro del Consiglio di Indirizzo della SIPAP. Resp. del Dip. di Psicologia dell'Educazione dell'IACP "Carl Rogers" per la Divisione Campania di Napoli dal 1994 al 1998. Già membro del Cons. Dir. dell'ACP (Ass. It. Approccio Centrato sulla Persona) e dell'EHP (European Ass. Humanistic Psychology). Presidente dell'ASPU (Ass. per lo Sviluppo della Persona e del Potenziale Umano). Esperto nei sistemi informativi, nelle tecniche e scienze delle comunicazioni, in psicologia e sociologia del lavoro e dell'organizzazione. Membro del gruppo di coordinamento e progettazione della II Università di Napoli in qualità di esperto nella Sicurezza e Tutela dei Lavoratori sui luoghi di lavoro. Specialista in Psicoterapia.
ANTONINO MARU' (Sicilia): Libero professionista. Eletto nella lista SIPAP, è membro dell'attuale Consiglio di Indirizzo Generale dell'ENPAP. E' membro del Consiglio di Indirizzo e del Comitato Esecutivo della SIPAP. Coordinatore regionale della SIPAP siciliana. Negli anni 1998/99 è stato membro del Consiglio dell'Ordine degli Psicologi della Sicilia. Da 10 anni è Presidente della Cooperativa Sociale "COS", con oltre 100 operatori Soci, che si occupa di servizi alla persona. Opera nel campo dell'Educazione e della formazione e nel settore penitenziario. Specialista in Psicoterapia.