
|
L'Associazione
La Sipap - Società Italiana Psicologi Area Professionale è stata costituita il 13 novembre 1995. Il suo Statuto è stato redatto nel rispetto del Codice Civile e della normativa in materia, con la finalità di rappresentare la categoria degli psicologi, nonchè di tutelare gli stessi, sia in ambito culturale e scientifico che professionale, nel campo della psicologia e delle scienze affini. La Sipap è apartitica, non ha scopo di lucro e svolge attività di promozione e utilità sociale, opera nel quadro e in applicazione delle leggi comunitarie e nazionali vigenti nel settore di appartenenza.
Gli esordi
Nel luglio 1995 Stefano Crispino, attuale presidente dell'associazione, prese l'iniziativa di invitare alcuni esponenti del mondo della psicologia e psicoterapia ad una riunione finalizzata alla costituzione di un nuovo soggetto politico. Il 5 luglio 1995 ebbe luogo detta riunione e ci si determinòper la costituzione di una nuova associazione di Liberi Professionisti.
I convenuti decisero che dovevano dotarsi di un documento di base e di un nome.
Cominciarono così a riunirsi, sempre fino a tardi in quelle calde notti romane, e stilarono tutti insieme il Documento Programmatico della associazione. In quel documento nessuna parola è entrata che non fosse condivisa da tutti. Anche il nome fu individuato: SIPAP - Società Italiana Psicologi Area Privata (divenuto poi nell’anno 2000: Società Italiana Psicologi Area Professionale).
L'attività
La SIPAP si presentò nel 1996 alle elezioni ordinistiche in varie regioni d'Italia e nel LAZIO conquistò la maggioranza, con Stefano Crispino Presidente dell'ordine.
Nel 1999 conquistò la maggioranza in LOMBARDIA con Robert Bergonzi Presidente.
Nel 2005 nel VENETO conquistò la maggioranza con Marco Nicolussi Presidente.
Nelle altre regioni decine di consiglieri sono stati eletti nei diversi mandati a nome SIPAP.
Presidente della SIPAP è Stefano Crispino.
Vice Presidente è Giovanni Greco.
Coordinatore del Consiglio di Indirizzo SIPAP è Giancarlo Ceccarelli.
Lungo il cammino, altre valide figure di colleghi si sono aggiunte alla SIPAP ed altre si stanno preparando ad assumere ruoli di responsabilità, soprattutto negli ultimi due anni in cui è stato decisa ed avviata una struttura federale con la nascita di diverse associazioni regionali con sigla SIPAP, giuridicamente autonome ma tra di loro collegate e coordinate dalla la SIPAP nazionale (Consiglio nazionale).
Sono sorte Società regionali SIPAP in Piemonte, Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Veneto, Toscana, Emilia Romagna, Abruzzo, Molise, Lazio, Campania, Basilicata, Calabria, Sicilia. Altre Società regionali sono in via di costituzione.
Anche all’interno dell’ENPAP (Ente Nazionale Previdenza e Assistenza Psicologi) la SIPAP è stata presente sin dall’inizio con suoi consiglieri eletti sia nel Cda (Consiglio di amministrazione) che nel Cig (Consiglio di indirizzo).
Sono attuali Consiglieri Sipap nell’ente di previdenza ENPAP:
nel CdA: Stefano Crispino
nel CIG: Valeria Api e Robert Bergonzi per il Nord;
Giancarlo Ceccarelli, Giovanni Greco e Patrizia La Porta per il Centro;
Domenico Mastroscusa per il Sud.
.
|