![]() |
||
|
||
|
A disposizione un ampio ventaglio di forme di tutela sanitaria e sociale Stanziati 8,5 milioni di euro Su sipap.org i bandi: le domande per il 2007 scadono il 16/02/2009
Un risultato che è stato possibile grazie alla ridefinizione delle strategie di investimento dell’Enpap che, per la prima volta nel 2006, ha raggiunto il rendimento minimo stabilito per legge e, complessivamente nel triennio 2005-2007, ha raggiunto la copertura dell’80% della rivalutazione dovuta per legge agli iscritti. Questo ha permesso di trovare i fondi necessari per finanziare le forme di assistenza e di stanziare 8,5 milioni di euro, a valere sugli anni 2007 e 2008.
Assistenza Sanitaria Integrativa. L’Enpap si farà carico interamente del costo derivante dalla stipula di una polizza di base, per garantire la copertura fino a 360.000 euro all’anno per ciascun iscritto che debba sottoporsi a interventi chirurgici importanti e/o a cure mediche costose per il trattamento di gravi patologie derivanti da malattie o da infortuni. Sempre gratuitamente è prevista una polizza assicurativa accessoria a quella dell’Assistenza Sanitaria, per la copertura di infortuni che determinano una invalidità permanente. In caso in cui un collega incorra in un infortunio, indipendente da condizioni fisiche o patologiche preesistenti o sopravvenute, che comporti un’invalidità permanente parziale di grado superiore al 66%, la compagnia assicurativa liquiderà un indennizzo una tantum di 40mila euro.
Indennità per malattia e infortunio L’ente eroga un contributo pari a 800 euro lordi mensili a quanti, non avendo altre forme di sostentamento economico oltre quella derivante dal proprio lavoro autonomo, si trovino senza nessuna fonte di reddito a causa di un grave evento che impedisca di lavorare e di guadagnare per un periodo superiore a tre mesi nell’arco di un anno. Pur essendo entrato in vigore nel 2008, riguarda anche chi si è ammalato o infortunato nel 2007. L’indennità di malattia o infortunio non è cumulabile con quella di maternità, ciò significa che se durante i 5 mesi del periodo perinatale va in malattia, anche se correlata con la gravidanza, non può essere corrisposta l’indennità di malattia per lo stesso periodo. Se invece durante la maternità una collega si ammala e rimane ferma per dodici mesi, verranno riconosciuti 5 mesi di maternità e 7 di malattia, mentre non si potrà chiedere all’ente di corrispondere 12 mesi di indennità di malattia più 5 di maternità. L’indennità di malattia/infortunio non può essere richiesta in sostituzione di quella di maternità neanche nei casi in cui questa non sia stata richiesta per dimenticanza o errore. In altre parole, se una collega in gravidanza dimentica di adempiere alle pratiche per richiedere l’indennità di maternità, non potrà richiedere comunque l’indennità di malattia per i 5 mesi nei quali le sarebbe spettata la maternità se l’avesse richiesta. Le richieste per una malattia o un infortunio per il 2007 dovranno essere presentate entro il 16 febbraio 2009. Per i contributi relativi al 2008 la data di scadenza per la presentazione della domanda è il 30 giugno 2009.
Contributo per anziani non autosufficienti o per inabilità temporanee o permanenti. Eroga un contributo a favore dei titolari di pensione Enpap in condizione di non autosufficienza e/o siano ospitati presso case di riposo pubbliche e private per anziani, cronici o lungodegenti, ovvero che siano colpiti da inabilità temporanee o permanenti e che necessitino di assistenza domiciliare. Il contributo copre tutte o in parte le spese per la retta della struttura residenziale o per pagare lo stipendio all’assistente domiciliare. Se la struttura o l’assistente fanno assistenza sia diurna che notturna il richiedente potrà ottenere il contributo per pagare o l’una o l’altro, non tutte e due. Anche in questo caso è possibile richiedere il contributo sia per l’anno 2007 che per il 2008. La domanda di rimborso relativa alle spese per anziani non autosufficienti va presentata entro il 16 febbraio 2009. Per il 2008 il termine per la presentazione delle domande è il 30 settembre 2009, mentre è possibile inoltrare le richieste per il contributo alle spese di assistenza domiciliare (relative al 2008) entro 9 mesi da quando sono state sostenute.
Contributo per le spese funerarie. Sono corrisposti in favore dei superstiti dell’iscritto che hanno diritto al trattamento di pensione indiretta secondo la normativa: le vedove e i figli che non sono in grado di provvedere a loro stessi e che hanno perciò diritto ad una percentuale della pensione erogata dall’Enpap. Rispetto agli altri contributi esposti in precedenza, quello delle spese funerarie è compatibile anche con contributi erogati da altri organismi. Anche in questo caso si può fare richiesta di rimborso anche per le spese relative al 2007. Le domande dovranno pervenire entro il 16 febbraio 2009. Per il 2008 dovranno essere inviate entro e il 30 giugno 2009.
Contributo per catastrofe o calamità naturali. Si tratta di un contributo una tantum in favore di coloro che hanno subito danni al proprio studio dove esercitano l’attività professionale, a causa di eventi naturali (calamità o catastrofe) in Comuni nei quali è stato dichiarato, dalle Autorità competenti, lo stato di emergenza. Anche in questo caso si potrà chiedere il contributo per le spese sostenute sia nel 2007 che nel 2008. Il contributo erogato dall’Ente può essere cumulato con quelli erogati da altri organismi pubblici o privati. Anche in questo caso le domande devono essere presentate entro il 16 febbraio 2009, data entro la quale verranno esaminate le restanti domande. Il 30 giugno 2009 è la data di scadenza per le spese relative al 2008.
Assegni per borse di studio per i figli di iscritti inabili o defunti. Si tratta di concorso per 20 assegni di studio da attribuire ai figli di iscritti all’Enpap, il cui genitore sia deceduto o divenuto inabile allo svolgimento dell’attività lavorativa. Gli assegni servono alla copertura integrale di un corso di studio di scuola superiore, universitario o di specializzazione post laurea. Anche in questo caso si potrà partecipare fino al 16 febbraio 2009 per le richieste relative al 2007 ed il 30 giugno 2009 per le richieste del 2008. Per gli studenti di scuole superiori verranno messi a bando 10 assegni di 2.500 euro, mentre per gli studenti universitari o specializzandi 10 assegni da 5.000 euro.
Maggiorazione al minimo I destinatari del provvedimento sono i pensionati dell’Enpap limitatamente ai titolari di trattamenti di invalidità, inabilità e superstiti (reversibilità e indirette). Si tratta di un contributo che adegua la pensione erogata dall’Enpap ed eventualmente anche da altri Enti pubblici o privati, fino alla misura dell’assegno sociale di cui all’art. 3, comma 6 della Legge n. 335/95.
Parità di trattamento per dipendenti pubblici e liberi professionisti L’istituzione delle forme di assistenza ristabilisce equità di trattamento tra i dipendenti pubblici e i liberi professionisti e segna un graduale adeguamento da parte dell’ente ai principi di equità e solidarietà sociale ispirati dalla Costituzione Italiana e dalle Direttive Europee. Infatti è bene precisare che mentre la previdenza è obbligatoria per l’ente e per gli iscritti all’ente, l’assistenza è una forma di tutela del tutto facoltativa. Già l’ente nel suo Regolamento aveva previsto, con l’articolo 32, che chi voleva poteva usufruire di queste forme di assistenza pagando una quota contributiva maggiore, quindi facendosi carico degli oneri derivanti. Questa soluzione però lasciava aperta la possibilità di una forte sperequazione di tutela sociale e sanitaria, tra quei colleghi che per caratteristiche proprie (maggiore durata dell’attività professionale) o per situazione ambientale (svolgimento dell’attività professionale in aree del Paese economicamente e culturalmente più avvantaggiate) potevano contare su un reddito alto (e quindi avere un margine economico sufficiente per il proprio tenore di vita e per acquistare le polizze assicurative) e quelli che, invece, riuscendo a sviluppare un fatturato più esiguo non avevano soldi sufficienti per pagare sia i contributi previdenziali che le quote maggiorative per le coperture assicurative.
Come presentare le domande Tutte le informazioni e i bandi per partecipare sono disponibili sul sito dell’Enpap e su sipap.org. La domanda e la documentazione dovrà essere consegnata a mano o tramite raccomandata con ricevuta di ritorno (in questo caso farà fede il timbro postale della data di spedizione), entro e non oltre il 16 febbraio 2009 per quelle relativa al 2007 e entro il 30 giugno 2009 per quelle relative al 2008, presso la sede dell’Ente in via Andrea Cesalpino n. 1, 00161 Roma (Rm). Per ulteriori informazioni e notizie è possibile rivolgersi ai seguenti recapiti: Ente Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Psicologi, via Andrea Cesalpino n. 1 CAP 00161 Roma. Telefono 06/9774861, fax 06/97748653, e-mail .
|
|