![]() |
||
|
||
|
La relazione al bilancio 2006 dell'Ente Nazionale di Previdenza degli Psicologi Previdenza privata inadeguata I giudici contabili hanno evidenziato il raggiungimento di importanti obiettivi ma hanno messo in guardia sul rischio di pensioni troppo basse per garantire una vita decorosa
Un quadro complessiv
Inversione di tendenza rispetto al passato I giudici contabili evidenziano il raggiungimento di importanti obiettivi nel quadro generale della gestione dell’ente. Innanzitutto, un ulteriore incremento del patrimonio netto pari al 66% rispetto al 2005 che permette all’Ente di sfondare il tetto dei 28 milioni di euro. Dati interessanti riguardano anche il numero degli iscritti e il conseguente livello di contributi versati. Al 31 dicembre 2006, infatti, l’Enpap contava 25.976 iscritti a fronte di 577 pensionati con un rapporto di un pensionato ogni 44 iscritti. Il Fondo conto contribuzione soggettiva ha superato i 310 milioni di euro, mentre il Fondo conto pensione ha raggiunto quasi i 7 milioni di euro (6 milioni e 886 mila euro). Numeri che testimoniano un’importante inversione di tendenza e danno la misura di come si sia imboccata la strada giusta.
Sistema inadeguato a garantire una pensione Secondo la Corte dei Conti l’Enpap è, comunque, ben lontana dall’effettivo raggiungimento degli obiettivi che costituiscono la missione dell’Ente: garantire una pensione di anzianità che permetta una decorosa qualità della vita anche in vecchiaia e offrire una assistenza socio-sanitaria a tutto tondo. Due sono i dati emblematici: i 1.091,13 euro annui per i pensionati uomini e gli 836,11 euro annui per le pensionate donna. A parziale attenuante per l’esiguità delle pensioni Enpap è la sua giovinezza (è operativo dal 1997), visto che gli attuali pensionati hanno potuto versare non più di 10 anni di contributi, tuttavia questi dati riflettono in maniera esasperata due grandi contraddizioni socio-economiche dell’Italia: la differenza di reddito tra uomini e donne a svantaggio di quest’ultime e la crisi dei sistemi pensionistici. Il sistema pensionistico contributivo adottato, con la legge Dini del 1994, anche dalle casse previdenziali dei liberi professionisti, tra le quali anche l’Enpap, stabilisce che la pensione sia direttamente proporzionale all’ammontare di contributi versati, ne consegue che se si versano pochi contributi si avrà indietro una esigua pensione e viceversa. Attualmente la legge prevede che gli iscritti Enpap possono scegliere di versare da un minimo obbligatorio del 10% a un massimo facoltativo del 20% del loro reddito netto annuo (Contributo Soggettivo). A questa parte di contributi a carico del lavoratore, vanno sommati i contributi a carico dei clienti/pazienti che constano del 2% dell’imponibile di ogni fattura emessa dal libero professionista (Contributo integrativo). Altre categorie professionali che appartengono ad altri istituti di previdenza (Inps compresa) si attestano sul 24-28%.
Le proposte della Sipap Proprio per evitare che le pensioni siano talmente esigue da non garantire una vita decorosa una volta andati in pensione, la Sipap ritiene fondamentale una riforma del sistema pensionistico per affrontare con coraggio la questione delle aliquote contributive, anche chiedendo un intervento della fiscalità generale ad integrazione di quello privato; il rilancio dell’economia e della professione per costruire maggiori ambiti applicativi della disciplina psicologica ed adeguare le retribuzioni degli psicologi che lavorano nel settore sociale, cenerentola del sistema produttivo; maggiore tutela delle pari opportunità garantendo anche alle colleghe di genere femminile, che costituiscono l’80% della categoria, la possibilità di ricoprire cariche dirigenziali e istituzionali di alto livello. Da quanto detto fin qui si evince come sia auspicabile una sinergia di intenti e di prassi tra politica, rappresentanti di categoria (Ordine Nazionale e Ordini Regionali) e organi previdenziali per garantire un maggior benessere socio-economico e una più puntuale tutela sociale dei colleghi/e psicologi/e.
|
|