Società italiana psicologi area professionale - click sul logo per tornare alla homepage


scarica qui il file .pdf

 

Rispetto per tutti, pur nella differenza di opinioni

Una campagna elettorale sui programmi e sulle idee

La Sipap chiede serietà in vista del rinnovo degli organi dell’Enpap

di Stefano Pozzi

 

Un confronto focalizzato sui programmi e sugli obiettivi per il futuro. Che si basi non sugli insulti ma sulle idee. È quello che chiede la Sipap in vista della campagna elettorale per le elezioni dell’Enpap che si terranno a marzo 2009. La politica deve servire a difendere interessi e peculiarità della professione. Dunque, pur con legittime differenze d’opinione, dovrebbe tendere verso l’unica direzione del miglioramento della categoria. Questo lo spirito con cui a Sipap ha lavorato all’interno dell’Enpap pur in una situazione di minoranza numerica, e questo il modo in cui ha prodotto risultati, soprattutto sul piano assistenziale. I consiglieri eletti all’ente si sono resi disponibili alle richieste dei colleghi e a eventuali incontri, ognuno per la regione di provenienza.

Come abbiamo operato finora

Il sito nazionale della Sipap (sipap.org) ha informato preventivamente i colleghi delle novità che si andavano delineando e ha prodotto contributi di informazione e commento specifici. Alcune Sipap regionali hanno organizzato iniziative sui temi previdenziali e assistenziali già da alcuni anni. La Sipap-Lombardia (www.sipap-lombardia.org), per esempio, ha aperto da tre anni uno spazio online che fornisce informazioni sull’Enpap al quale possono accedere tutti i colleghi.

Gli impegni per il futuro

In vista della nuova campagna elettorale per il rinnovo delle cariche all’interno dell’Enpap, la Sipap si impegna a comunicare con la massima trasparenza e onestà. Risponderà alle provocazioni solo quando queste saranno argomentate e supportate da dati precisi. Una scelta che ha l’obiettivo di garantire la massima chiarezza e di evitare qualsiasi inutile e sterile polemica perché, soprattutto in un momento come quello attuale, non serve “fare ammuina” ma solo avere delle idee e circostanziarle con i fatti.

scarica qui il file .pdf

 

NOTIZIE IN PRIMO PIANO

 

VAI ALL'ARCHIVIO